Italian
Read the translated rules below or download a PDF.
Fotografo naturalista dell'anno Categorie
Animali nel loro ambiente
Le immagini di questa categoria devono evocare atmosfera ed un senso di appartenenza, dove l’habitat rappresenti un elemento chiave dell’immagine, per comunicare come un animale sia parte integrante del suo ambiente.
Ritratti di animali
Le immagini devono rivelare la personalità di un singolo animale o di un piccolo gruppo di animali in modo stimolante o suggestivo.
Comportamento: anfibi e rettili
Le immagini devono rivelare comportamenti attivi che aumentino la nostra comprensione della natura di una specie.
Comportamento: Uccelli
Le immagini devono ritrarre comportamenti suggestivi, insoliti o sensazionali.
Comportamento: Invertebrati
Le immagini devono rivelare i comportamenti più interessanti o suggestivi di uno dei tanti invertebrati di piccola taglia che popolano la terraferma, l’aria o l’acqua.
Comportamento: Mammiferi
Le immagini devono ritrarre comportamenti suggestivi, insoliti o sensazionali.
Oceani: la visione d’insieme
Questa sezione è dedicata a esplorare l’influenza vitale e l’importanza degli ambienti marini per gli esseri umani o per il pianeta. Le immagini posso essere scattate sopra l’acqua o sott’acqua. Devono trasmettere un messaggio, simbolico o reale, che ad esempio veda i mari come riserve di straordinaria abbondanza o gli oceani come elementi trainanti del clima, oppure come esempi dello sfruttamento umano, o che magari illustri la tutela e il recupero di un ambiente marino.
Piante e funghi
Le immagini devono trasmettere l’essenza di una pianta o di un fungo o ritrarre la sua importanza o il ruolo che svolge nel proprio ambiente, oppure i suoi mezzi di sopravvivenza.
Arte naturale
Questa sezione è dedicata a rispecchiare la semplice bellezza o le complesse creazioni artistiche della natura. Le immagini possono essere a colori o in bianco e nero e, sebbene possano non soddisfare i criteri delle altre categorie, devono rimanere fedeli alla natura.
Il mondo subacqueo
Le immagini di questa categoria devono rivelare la vita subacquea, in un ambiente marino o d’acqua dolce. L’attenzione deve concentrarsi sul comportamento di un animale o sull’immortalare animali e piante nel contesto di un particolare ambiente sottomarino.
Fauna urbana
Le immagini devono essere incentrate sull’occupazione o coabitazione della natura in ambienti dominati dall’uomo, catturando la magia dell’ordinario o la sorpresa dell’inaspettato o di ciò che non è normalmente visibile.
Zone umide: la visione d’insieme
Questa sezione è dedicata al illustrare il ruolo vitale svolto dagli ecosistemi di acqua dolce: dalle torbiere sulle cime delle montagne e sugli altopiani a fiumi e laghi, passando per i delta fluviali e le pianure alluvionali, paludi e distese di mangrovie. Le immagini possono essere incisive per via della loro forza o bellezza, oppure illustrare una storia incentrata sull’ambiente o sulla conservazione che evidenzi l’importanza delle zone umide per la natura e/o per gli esseri umani.
Fotogiornalismo
Sezione dedicata all’esplorazione delle relazioni tra gli uomini e il mondo naturale. Impegnative o edificanti, provocatorie o illuminanti, le immagini devono far emergere come i nostri atteggiamenti, decisioni e azioni si ripercuotano sul mondo naturale.
Riconoscimento Fotogiornalista - Fotostoria
Una storia emozionante raccontata da una serie da sei a dieci immagini dotate sia di qualità individuale sia di potere narrativo congiunto. Impegnative o edificanti, provocatorie o illuminanti, le storie devono far emergere come i nostri atteggiamenti, decisioni e azioni si ripercuotano sul mondo naturale. È possibile inviare fotostorie composte da un massimo di dieci immagini, tra le quali la nostra giuria ne selezionerà un massimo di sei.
Riconoscimento “Stella nascente – Rising Star” (età compresa tra i 18 e i 26 anni)
Atto a esprimere lo stile e l’intento artistico del fotografo, questo corpus di opere (tra sei e dieci immagini raffiguranti soggetti o punti di vista diversi) deve far emergere l’ampiezza delle competenze e della visione del fotografo e allo stesso tempo avere una qualità costante.
Riconoscimento di portafoglio “Fotografo Naturalista – Wildlife Photographer” (dai 27 anni in su)
Atte a rappresentare un assortimento delle migliori opere del fotografo, queste immagini (da sei a dieci) devono dare vita a un corpus armonico, usando come filo conduttore uno stile particolare o una speciale attenzione verso un soggetto specifico, ma non devono raccontare una storia.
Fotografo naturalista dell'anno Regolamento
Si prega di notare che ciascun invio di opere al concorso Fotografo naturalista dell’anno sarà immediatamente soggetto al presente Regolamento. Qualora si decida di iscriversi al concorso, il partecipante (“partecipante”), è tenuto a leggere e rispettare il presente Regolamento, poiché crea un contratto legalmente vincolante tra il partecipante e Natural History Museum Trading Company Limited.
1. INFORMAZIONI SUL CONCORSO
(1) Il concorso Fotografo Naturalista dell'Anno - Wildlife Photographer of the Year (“il Concorso”) è di proprietà del Natural History Museum Trading Company (“i Titolari”). I Titolari sono una controllata dell’ente giuridico denominato Trustees of the Natural History Museum (“il Museo”). Ai sensi della legge britannica, il Museo è una fondazione di beneficenza indipendente non soggetta alla Charity Commission. I profitti realizzati sono donati al Museo e possono essere utilizzati per sostenere le sue attività, tra cui, a titolo esemplificativo, ulteriori Concorsi e ricerche scientifiche. Qualsiasi comunicazione con i Titolari in merito al concorso per adulti o al concorso per giovani (salvo diversamente specificato di seguito) dovrà avvenire mediante l'indirizzo e-mail: wildlifephotographeroftheyear@nhm.ac.uk.
(2) Il concorso comprende un concorso per adulti, aperto ai fotografi di età superiore ai 18 anni, e un concorso per giovani, aperto ai fotografi di età pari o inferiore ai 17 anni.
(3) Ai fini di promozione del concorso, le immagini premiate con un riconoscimento della Giuria potranno essere esposte in:
(i) una mostra presso il Natural History Museum di Londra (“la Mostra WPY”);
(ii) successive versioni della Mostra WPY gestite da licenziatari in qualunque altro Paese (“la mostra itinerante”) e
(iii) mostre gestite dai titolari o dal Museo in una qualunque sede che presentino immagini selezionate tratte dai concorsi Fotografo naturalista dell’anno (“mostre correlate”).
La mostra WPY, le mostre itineranti e le mostre correlate sono congiuntamente denominate “le mostre” nel presente Regolamento. Il punto 8 riportato di seguito definisce i diritti di licenza specifici relativi all’utilizzo delle immagini premiate.
(4) Il concorso e la relativa mostra presso il Natural History Museum di Londra delle opere vincenti o altamente meritorie possono essere sponsorizzati da un’organizzazione da noi scelta a nostra esclusiva discrezione (“lo/gli Sponsor ufficiale/i”).
2. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE AL CONCORSO
(1) Le opere devono essere ricevute entro le ore 11:30 GMT del mattino di giovedì 9 dicembre 2021 (“data di chiusura”).
(2) Il concorso per adulti è aperto a chiunque abbia un’età pari o superiore ai 18 anni in data giovedì 9 dicembre 2021, ad esclusione di:
(i) persone (compresi i partner o familiari) coinvolte nell’organizzazione del concorso o nella valutazione delle opere; o
(ii) dipendenti del Natural History Museum Trading Company Limited, dell’ente giuridico Trustees of the Natural History Museum o dello/degli Sponsor ufficiale/i.
(3) Prendendo parte al concorso per adulti, il partecipante accetta di:
(i) rispettare il Regolamento e garantire che le opere inviate siano conformi al Regolamento;
(ii) mantenere gli standard più elevati in tutte le questioni relative al concorso;
(iii) non fare né dire nulla che danneggi o possa danneggiare la reputazione dei Titolari, del concorso, delle mostre, del Museo, dello/degli Sponsor ufficiale/i, di un licenziatario di una mostra itinerante (definito al punto 8(5) o degli altri partecipanti; e
(iv) essere responsabile nei confronti dei Titolari, del Museo e dello/degli Sponsor ufficiale/i in relazione a eventuali danni o perdite subiti da tali organizzazioni a seguito di una violazione del Regolamento da parte del partecipante.
(4) Ai partecipanti non è consentito inviare immagini che:
(i) raffigurino animali da fattoria, animali domestici e/o piante coltivate; o
(ii) violino uno degli obblighi etici riportati di seguito.
(5) Eventuali opere che risultassero non conformi al Regolamento in qualunque fase del concorso per adulti possono essere squalificate. In caso di squalifica, non saranno versati né rimborsi né indennità e gli eventuali premi saranno ritirati. Nel caso si verificasse una violazione, ma venisse scoperta successivamente all’assegnazione di un premio, i Titolari possono ritirare l’opera in oggetto da una qualsiasi delle mostre e/o attività correlate e richiedere la restituzione o il rimborso di eventuali premi già ricevuti dal partecipante. Le decisioni dei Titolari relative al concorso sono finali e vincolanti. Non sarà presa in considerazione alcuna negoziazione e i Titolari non avvieranno alcuno scambio di corrispondenza successiva in merito a tali decisioni.
(6) Sebbene le informazioni contenute nel presente Regolamento siano corrette, i Titolari, a loro esclusiva discrezione ma agendo in modo ragionevole, si riservano il diritto, senza alcun preavviso, di:
(i) modificare il Regolamento senza alcun rimborso;
(ii) modificare i premi ai sensi del punto 6 (8);
(iii) decidere se la cerimonia di premiazione del concorso sarà un evento di persona o si svolgerà solamente online;
(iv) revocare le violazioni del Regolamento senza alcun rimborso; e/o
(v) annullare il Concorso e recedere dai contratti e dalle licenze creati dal presente Regolamento, previo rimborso delle quote di iscrizione.
3. CONCORSO PER ADULTI: INVIO DELLE OPERE
(1) Le opere devono essere inviate tramite il sito www.wildlifephotographeroftheyear.com entro e non oltre le ore 11:30 GMT del mattino di giovedì 9 dicembre 2021.
(2) Ciascun partecipante dovrà corrispondere una quota di iscrizione non rimborsabile di £ 30,00 fino alle ore 11:29 GMT di giovedì 2 dicembre 2021. A partire dalle 11:30 GMT di giovedì 2 dicembre, la quota di iscrizione non rimborsabile da corrispondere ammonterà a £ 35,00 per ciascun partecipante. Per consentire la partecipazione di una più ampia gamma di candidati, i richiedenti che vivono in uno dei seguenti paesi non dovranno pagare le tasse di iscrizione se possono fornire prove se richieste: Afghanistan, Angola, Benin, Burkina Faso, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Centrafricana, Ciad, Comore, Congo, Repubblica Democratica del Congo, Eritrea, Etiopia, Gambia, Ghana, Guinea, Guinea-Bissau, Haiti, Honduras, Lesotho, Liberia, Madagascar, Malawi, Mali, Mauritania, Mozambico, Nicaragua, Niger, Nigeria, Corea del Nord, Papua Nuova Guinea, Filippine, Ruanda, São Tomé e Príncipe, Senegal, Sierra Leone, Somalia, Sudan del Sud, Sudan, Swaziland, Siria, Tagikistan, Tanzania, Togo, Uganda, Yemen, Zambia o Zimbabwe.
(3) Il concorso per adulti prevede le seguenti categorie
(i) Animali nel loro ambiente;
(ii) Ritratti di animali;
(iii) Comportamento: Anfibi e rettili;
(iv) Comportamento: Uccelli;
(v) Comportamento: Invertebrati;
(vi) Comportamento: Mammiferi;
(vii) Piante e funghi;
(viii) Il mondo subacqueo;
(ix) Fauna urbana;
(x) Arte naturale;
(xi) Oceani: la visione d’insieme;
(xii) Zone umide: la visione d’insieme;
(xiii) Fotogiornalismo;
(xiv) Riconoscimento Fotogiornalista - Fotostoria;
(xv) Riconoscimento “Stella nascente – Rising Star” (età compresa tra i 18 e i 26 anni); e
(xvi) Riconoscimento di portafoglio (dai 27 anni in su).
(4) Ciascun partecipante può inviare un massimo di venticinque (25) immagini in totale, a prescindere dal numero di categorie alle quali decide di partecipare. Ciò comprende:
(i) tra sei (6) e dieci (10) immagini per fotostoria nella categoria Riconoscimento Fotogiornalista – Fotostoria. Ciascun partecipante a questa categoria può inviare al massimo due (2) fotostorie. La giuria selezionerà un massimo di sei (6) immagini per fotostoria.
(ii) tra sei (6) e dieci (10) immagini per il Riconoscimento “Stella nascente – Rising Star”, tra le quali la giuria selezionerà un massimo di sei (6) immagini. Ciascun partecipante a questa categoria può inviare solamente un (1) portafoglio; e
(iii) tra sei (6) e dieci (10) immagini per il Riconoscimento di portafoglio, tra le quali la giuria selezionerà un massimo di sei (6) immagini. Ciascun partecipante a questa categoria può inviare solamente un (1) portafoglio.
4. PRINCIPI ETICI
(1) Qualsiasi violazione dei principi etici del concorso riportati di seguito costituisce una violazione del Regolamento.
(2) I partecipanti devono rappresentare il mondo naturale in modo creativo, onesto ed etico;
(i) le opere non devono ingannare lo spettatore e/o rappresentare in maniera non corretta
la realtà naturale;
(ii) le didascalie fornite devono essere complete, veritiere e corrette; e
(iii) le immagini non devono ritrarre animali in cattività, immobilizzati, manipolati, modelli animali, animali imbalsamati e/o qualsiasi altro animale sfruttato a fine di lucro. L’unica eccezione è quando si rappresenta un problema specifico relativo al trattamento degli animali da parte di terzi, nel qual caso è necessario specificare che l’animale era in cattività, immobilizzato, imbalsamato o era un modello animale.
(3) Nel tentativo di immortalare un'immagine, i partecipanti non devono compiere alcuna azione che possa ledere o far soffrire gli animali o distruggere il loro habitat. Ciò comprende l’utilizzo di velivoli (o droni) che sorvolino gli animali a bassa quota o causando rumore: il benessere degli animali è priorità assoluta.
(4) I partecipanti sono responsabili di garantire il pieno rispetto delle normative nazionali o internazionali vigenti (comprese quelle in materia di droni) e di ottenere i permessi richiesti (che, nel caso di ritratti di soggetti umani, comprendono l’autorizzazione del soggetto rappresentato) da mettere a disposizione dei Titolari del concorso su richiesta.
(5) È vietato l’utilizzo di esche vive o qualsiasi altro mezzo di adescamento che possa mettere a repentaglio un animale o pregiudicarne il comportamento, direttamente o tramite assuefazione irresponsabile. Inoltre, va dichiarato nella didascalia qualsiasi altro mezzo di richiamo, tra cui odori e mangime per uccelli, ai fini del riesame da parte della giuria e dei Titolari.
(6) Laddove i Titolari sospettino che un’immagine sia stata scattata con l’impiego di pratiche crudeli o scorrette, incluso l'impiego di esche vive o di modalità di adescamento sconsiderate, l’opera sarà squalificata e gli organizzatori si riservano il diritto di denunciare il partecipante alle autorità competenti.
5. SPECIFICHE DELLE IMMAGINI
(1) Le immagini devono essere in formato digitale ma la foto originale non deve necessariamente essere stata scattata con una fotocamera digitale. Si accettano anche scansioni di alta qualità di diapositive o negativi.
(2) Per tutte le categorie, i file digitali devono essere inviati in formato JPEG, salvati a una qualità di almeno 8 in Photoshop, Adobe RGB (1998) e con 1920 pixel sul lato più lungo. L’immagine non deve includere bordi, filigrane o firme.
(3) I partecipanti le cui opere saranno selezionate, dovranno fornire quanto segue:
(i) Saranno richiesti per l'autenticazione i file RAW (ad esempio .CR2, .NEF, .ORF, .PEF. ecc.), i .JPEG originali non modificati e le diapositive o negativi originali. I file DNG sono ammessi solamente se questo è il formato RAW originale della fotocamera;
(ii) I file ad alta risoluzione (preferibilmente TIFF) richiesti per la stampa devono essere a 8-bit, in Adobe RGB (1998) alla massima risoluzione. Colore e ritaglio dovranno corrispondere alle immagini JPEG inviate per la partecipazione. Si prega di non modificare le immagini. I file non devono superare i 500MB.
(4) Qualsiasi immagine che non possa essere autenticata o che non sia di una qualità accettabile sarà squalificata. I Titolari si riservano il diritto di chiedere ai partecipanti di fornire una serie di file originali del “prima” e “dopo” relativi a qualsiasi immagine che richieda un’ulteriore autenticazione.
(5) Sono ammesse le regolazioni digitali come quelle relative a tono e contrasto, bruciatura, schermatura, ritaglio, accentuazione, riduzione del disturbo, lavori minori di pulizia (ad es. spolveramento del sensore o rimozione di graffi su lucidi/scansioni, eliminazione dell’aberrazione cromatica), HDR, assemblaggio di foto, fuoco composito ed esposizioni multiple nella fotocamera scattate nello stesso luogo e allo stesso orario (in sequenza continua – distanziata da un intervallo di secondi o minuti), purché si conformino ai principi di autenticità del concorso, in modo da non ingannare lo spettatore o da rappresentare in maniera non corretta la realtà naturale o o ciò che è stato originariamente acquisito dalla fotocamera.
(6) Non sono ammesse le seguenti regolazioni digitali (elenco non esaustivo): aggiungere, spostare o rimuovere oggetti, animali o parti di animali, piante, persone, ecc.; rimozione di sporco, zone luminose, retrodiffusione, bolle, residui e simili; materiali compositi, dipingere il primo piano/ricoprire lo sfondo.
(7) Le informazioni contenute nelle didascalie devono essere complete, vere e accurate e devono includere le seguenti informazioni: descrizione del comportamento osservato; contesto; luogo esatto; se sia stata impiegata un’esca e, in caso affermativo, di che tipo (fare riferimento al punto 4.5); e se si tratta di una specie di interesse scientifico.
(8) I partecipanti non devono includere il proprio nome, nella didascalia o nell’immagine stessa.
6. GIURIA, RICONOSCIMENTI, PREMI
(1) I Titolari designeranno un comitato indipendente di esperti composto da un presidente e dai giudici (“la giuria”) per selezionare e premiare un totale di cento (100) opere tratte sia dal concorso per adulti, sia dal concorso per giovani.
(2) La giuria valuterà le immagini secondo criteri di valutazione comprendenti originalità, narrativa ed etica pratica e favorirà immagini che non sono già state premiate in altri concorsi internazionali, ad es. vincitore, finalista, encomiato, menzione d'onore, ecc. I membri della giuria saranno indicati sul sito Web del Concorso qui.
(3) Durante la fase di valutazione, e solo con il consenso esplicito dei Titolari, la giuria si riserva il diritto di:
(i) spostare le opere da una categoria all'altra, ove applicabile e opportuno;
(ii) non premiare alcuna opera in una categoria, nel modo descritto al punto 6(4) riportato di seguito; o
(iii) eliminare completamente una categoria.
(4) A partire dalle immagini selezionate dalla giuria dal concorso per adulti, saranno assegnati i seguenti riconoscimenti (“Premi”):
(i) Categoria “Molto apprezzato”
(ii) Vincitore di categoria; e
(iii) Fotografo naturalista dell'anno - Wildlife Photographer of the Year.
(5) Solamente i vincitori di categoria saranno presi in considerazione dalla giuria per l’assegnazione del premio Fotografo naturalista dell'anno - Wildlife Photographer of the Year. In aggiunta, la giuria si riserva il diritto di prendere in considerazione anche una (1) immagine selezionata tra i vincitori di categoria di ognuna delle seguenti categorie con immagini multiple:
(i) Riconoscimento Fotogiornalista - Fotostoria;
(ii) Riconoscimento “Stella nascente – Rising Star” (età compresa tra i 18 e i 26 anni); e
(iii) Riconoscimento Portfolio (dai 27 anni in su).
(6) I Titolari selezioneranno anche altre venticinque (25) immagini tratte dalla fase finale del concorso per adulti e per giovani, che potranno essere votate online dal pubblico per un periodo di tre (3) mesi. Tali opere saranno promosse in modo particolare tramite i social media e attraverso i partner di stampa o commerciali dei Titolari. L'opera più votata riceverà il Premio speciale “People's Choice”, e le successive quattro (4) opere più votate saranno riconosciute come “Molto apprezzate”. Tuttavia, il vincitore del Premio speciale “People’s Choice” non sarà preso in considerazione per il premio Fotografo naturalista dell'anno - Wildlife Photographer of the Year.
(7) I partecipanti selezionati riceveranno una comunicazione strettamente riservata. Come regola di partecipazione, al partecipante è richiesto di non divulgare a terzi i dettagli di alcuna immagine vincente o selezionata.
(8) L’elenco dei premi è disponibile sul Sito Web. I premi non sono trasferibili. I Titolari si riservano il diritto, a loro esclusiva discrezione, di sostituire parzialmente o integralmente qualsiasi premio elencato con un’alternativa di pari valore monetario (ma il partecipante non avrà alcun diritto di presentare richieste in tal senso). I premi dovranno essere ritirati entro un anno dalla comunicazione della vincita, nel caso di un premio con una data di ricorrenza fissa, fino a un (1) mese prima di tale data di occorrenza, o in entrambi i casi verrà ritirato (compreso qualsiasi diritto a ricevere eventuali premi sostitutivi o pubblicità).
7. PUBBLICITÀ
(1) Il partecipante accetta che, qualora la sua opera sia selezionata dalla giuria, parteciperà in modo ragionevole alla relativa pubblicità e acconsente altresì all’utilizzo del suo nome e della sua foto al fine di pubblicizzare, promuovere e reclamizzare il concorso e/o la mostra WPY e/o le mostre correlate senza alcun ulteriore compenso.
8. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE e LICENZA
(1) Ogni immagine inviata al concorso dal partecipante deve essere:
(i) opera originale del partecipante; o
(ii) inviata dal partecipante per conto del fotografo, nel qual caso il partecipante è tenuto a comunicare ai Titolari il nome del fotografo e, su richiesta da parte dei Titolari, deve fornire conferma scritta del fotografo che il partecipante è legittimato ad agire per suo conto e che il fotografo accetta integralmente il presente Regolamento e di essere da questo vincolato.
(2) Il partecipante deve essere l’unico detentore dei diritti d’autore dell’opera o delle opere inviate o essere in possesso del consenso scritto del detentore o degli eventuali detentori congiunti dei diritti d'autore per inviare l’opera o le opere al concorso. Una copia di tale consenso deve essere fornita ai Titolari in seguito alla conferma che un’immagine del partecipante è stata selezionata per un premio.
(3) La proprietà dei diritti d’autore su tutte le opere inviate al concorso rimarrà del detentore o dei detentori dei diritti di autore.
(4) In considerazione della possibilità di vincere un Premio per un’immagine inviata al concorso, il partecipante concede ai Titolari e al Museo il diritto di riprodurre, pubblicizzare ed esporre tali immagini con qualsiasi mezzo (incluse, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, copie fisiche, copie elettroniche e sui social media) per consentire all’opera di essere valutata ai fini dell’aggiudicazione di un premio della giuria o di un voto del pubblico.
(5) Unicamente in relazione a una qualsiasi immagine inviata che risultasse vincitrice di un premio, in considerazione del premio e senza bisogno di ulteriori pagamenti salvo diversamente specificato, con la presente il partecipante concede ai Titolari, al Museo e, se necessario, agli eventuali agenti operanti per nostro conto, il diritto durante il periodo di validità della licenza, di:
(i) riprodurre ed esporre l’immagine in una qualunque delle mostre in formato cartaceo o digitale;
(ii) utilizzare l'immagine con qualsiasi mezzo, definito al punto 8(12), per pubblicizzare e promuovere uno dei concorsi o delle mostre, senza ulteriori pagamenti, salvo ove indicato al punto 8(5)(v) riportato di seguito;
(iii) concedere in sublicenza allo/agli Sponsor ufficiale/i di utilizzare l’immagine per promuovere e celebrare il concorso o la Mostra WPY e il loro rapporto con tali eventi con qualsiasi mezzo, definito al punto 8(12);
(iv) concedere in sublicenza alla sede o all’operatore della mostra itinerante (un “licenziatario della mostra itinerante” la stampa o l’organizzazione della stampa della vostra immagine per esposizione nella loro sede espositiva Touring, esporre l’immagine nella sede della mostra itinerante in formato cartaceo o digitale e usare la vostra immagine per pubblicizzare e promuovere la mostra itinerante con qualsiasi mezzo, definito al punto 8(12); e/o
(v) stampare e pubblicare la vostra immagine nel Portfolio Book annuale o nell’Highlights Book. Qualsiasi decisione di avvalersi di tale diritto sarà a discrezione del Museo ma nel caso ciò avvenisse, il Museo corrisponderà al partecipante il seguente compenso: copertina del portafoglio £ 250,00; quarta di copertina del portafoglio £ 150,00; copertina delle coedizioni se non utilizzata già nell’edizione del Regno Unito £ 120,00; quarta di copertina delle coedizioni se non utilizzata già nell’edizione del Regno Unito £ 75.00; copertina dell’Highlights Book £ 150.00; immagini individuali £ 75,00 (può essere utilizzata sia nel Portafoglio sia nell’Highlights Book per lo stesso compenso); fotostorie delle categorie Portafoglio, Rising Star e Fotogiornalismo £ 375,00 per ciascuna raccolta.
(6) Potrebbero esistere altre opportunità commerciali per i partecipanti di beneficiare dell’utilizzo di una loro opera selezionata dalla giuria. Laddove vi sia la possibilità di trarre un beneficio commerciale, i Titolari richiederanno la previa autorizzazione del partecipante e gli forniranno una licenza appropriata. Alcuni esempi includono:
(i) inclusione nel merchandising associato al concorso o a una qualsiasi delle mostre, diverso dal Portfolio Book e dall’Highlights Book; e
(ii) licenze di merchandising concesse a terze parti.
(7) Il Periodo di licenza:
(i) inizia dalla data in cui al partecipante viene comunicata l’assegnazione del premio e continua per un periodo di cinque (5) anni; e
(ii) dopo tale periodo il Museo conserverà copie d’archivio (elettroniche o di altro tipo) delle immagini ma, qualora desideri utilizzare le immagini per qualsiasi altro scopo, richiederà l’autorizzazione del partecipante.
(8) I Titolari, il Museo e tutte le organizzazioni in possesso di sublicenza ai sensi del punto 8(5), menzioneranno il nome del partecipante o (se diverso) del fotografo, quando utilizzeranno un’immagine in conformità al presente Regolamento. Tuttavia, il partecipante accetta che i Titolari non saranno responsabili nei suoi confronti o nei confronti del fotografo, in caso di omissione involontaria di tale menzione del nome.
(9) È responsabilità del partecipante assicurarsi che:
(i) tutte le immagini inviate siano state scattate con il consenso di:
a. chiunque sia identificabile in tali immagini; o
b. con il consenso del genitore/tutore qualora i soggetti identificabili abbiano meno di 16 anni e
(ii) che tali persone siano state informate del fatto che:
a. l’immagine potrà essere presentata al concorso; e
b. che la loro fotografia potrà essere utilizzata in conformità al presente Regolamento.
(10) Il partecipante riconosce che l’iscrizione al concorso non conferisce alcun diritto in relazione a nomi, loghi o altra proprietà intellettuale connessi a o di proprietà dei Titolari, del Museo o del concorso. Il partecipante accetta di non rilasciare dichiarazioni pubbliche utilizzando tali nomi, loghi o altra proprietà intellettuale senza la previa autorizzazione scritta dei Titolari.
(11) I Titolari ricorderanno al pubblico che i diritti d’autore delle immagini della mostra rimangono di proprietà dei fotografi e non incoraggeranno direttamente i membri del pubblico a pubblicare le foto delle immagini della mostra sui loro account personali dei social media. Tuttavia, il partecipante riconosce che né i Titolari, né il Museo, né i licenziatari della mostra itinerante sono realisticamente in grado di impedire che ciò accada. Il partecipante rinuncia a qualsiasi diritto che potrebbe avere (se previsto) di presentare un reclamo contro i Titolari, il Museo o i licenziatari della mostra itinerante a seguito dell’impossibilità di impedire ai membri del pubblico di scattare o condividere foto delle immagini della mostra.
(12) L’espressione “qualsiasi mezzo”, quando utilizzata al punto 8(5), include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, ogni tipo di stampa, libro, rivista, comunicazione con i soggetti portatori di interesse del Natural History Museum, supporti digitali, applicazioni o canali di social media)
9. RESPONSABILITÀ
(1) Una prova dell'invio elettronico non costituisce prova di ricevimento da parte dei Titolari.
(2) I Titolari non possono essere ritenuti responsabili per il mancato recapito delle e-mail causato dalle impostazioni di sicurezza dell’account del partecipante o delle restrizioni imposte dal suo fornitore di servizi internet. I partecipanti devono accertarsi che le impostazioni del proprio account e-mail accettino le e-mail provenienti da wildlifephotographeroftheyear@nhm.ac.uk e msonlineservicesteam@microsoftonline.com.
(3) Le immagini digitali inviate al concorso che non saranno premiate non saranno conservate o restituite dai Titolari dopo la proclamazione dei vincitori.
(4) Salvo ove altrimenti dichiarato esplicitamente nel Regolamento e nella misura massima consentita dalla legge, i Titolari non possono essere ritenuti responsabili per eventuali perdite o danni subiti dai partecipanti in relazione al concorso, all’uso delle opere in conformità al presente Regolamento o all'utilizzo degli eventuali premi. Tale esclusione include, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, la responsabilità per eventuali perdite o danneggiamenti delle opere presentate, la responsabilità per l’utilizzo improprio delle immagini; e/o il mancato rispetto da parte di licenziatari terzi degli obblighi di menzione del nome dell’autore delle opere previsti dal presente Regolamento.
10. TUTELA DEI DATI PERSONALI
I Titolari raccoglieranno i dati personali del partecipante (e del genitore/tutore del partecipante, ove applicabile) al momento della registrazione e quanto altrimenti previsto per la gestione del concorso, delle mostre e/o di tutte le attività associate. Per maggiori informazioni su come i Titolari e il Museo elaborano i dati personali, consultare l’Informativa sulla privacy qui https://www.nhm.ac.uk/about-us/privacy-notice.html.
11. EVENTI AL DI FUORI DEL RAGIONEVOLE CONTROLLO DEI TITOLARI
I Titolari non violeranno il presente Regolamento né saranno responsabili di un eventuale ritardo nell’esecuzione o della mancata esecuzione di uno qualsiasi dei loro obblighi ai sensi del presente Regolamento qualora tale ritardo o inadempienza derivino da eventi, circostanze o cause al di fuori del loro ragionevole controllo. In tali circostanze, i Titolari avranno diritto a una proroga adeguata per l’adempimento di tali obblighi. Se il periodo di ritardo o l’inadempienza persiste per una settimana, i Titolari potranno rescindere il contratto creato con il partecipante tramite il presente Regolamento dando al partecipante un preavviso scritto di 14 giorni.
12. INTERO ACCORDO
Il presente Regolamento e qualsiasi altra pagina Web o documento in esso incorporato costituisce l’intero accordo tra il partecipante e i Titolari e sostituisce ed estingue tutti i precedenti accordi e le precedenti promesse, rassicurazioni, garanzie, dichiarazioni e intese tra le parti, sia in forma scritta sia orale, in relazione al suo oggetto, incluso, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, qualsiasi materiale pubblicitario o promozionale. Il partecipante accetta di non far valere alcun mezzo di ricorso in relazione ad affermazioni, dichiarazioni, assicurazioni o garanzie (fornite in buona fede o con negligenza) che non siano stabilite nel presente Regolamento.
13. DIRITTI DI TERZE PARTI
Oltre ai diritti espressi in quanto applicabili ai Titolari, al Museo, allo/agli Sponsor ufficiale/i o ai licenziatari delle mostre itineranti, il contratto e la licenza creati dagli invii di opere dei partecipanti in conformità al presente Regolamento non comportano diritti di terzi ai sensi del Contracts (Rights of Third Parties) Act 1999 di dare esecuzione ai termini del presente Regolamento.
14. LEGGE APPLICABILE E FORO COMPETENTE
Il Regolamento sarà disciplinato e interpretato in conformità alle leggi dell’Inghilterra e del Galles e le parti convengono di sottomettersi alla giurisdizione esclusiva dei tribunali inglesi e gallesi.